Non categorizzato

Scaglie di ardesia e arredamento di esterni

scaglie di ardesia

Hai mai pensato alle scaglie di ardesia per il tuo giardino?

Quasi sicuramente, l’ardesia la conosciamo tutti nel suo aspetto più comune: la lavagna. La pietra nera utilizzata nelle scuole di tutto il mondo è infatti niente meno che una grande lastra di ardesia, ovviamente lavorata. E proprio dalla sua lavorazione, si ottengono le celebri scaglie di ardesia, le quali non sono altro che dei prodotti di scarto. 

Uno scarto con grandi potenzialità per i giardinieri più creativi, che hanno ben pensato di riciclarle nell’arredamento di un esterno. 

Le scaglie di ardesia in giardino: cosa sono?

Una forma piatta, di dimensioni ridotte, impermeabile, di un colore che va dal nero al violetto. Se una piccola scaglia non dice nulla singolarmente, un’aiuola o un vialetto ricoperto di scaglie di ardesia possono dare un aspetto elegante al proprio giardino. 

In effetti, grazie alle loro caratteristiche, le scaglie di ardesia si dimostrano perfette per uno stile minimale, sobrio e ricercato. 

Adattandosi perfettamente a vialetti e percorsi, le scaglie di ardesia sono calpestabili e molto resistenti anche alle temperature più fredde. Inoltre, al contrario di altri pacciamanti, non si deteriorano nel tempo (se non per il colore, che a lungo tende a diventare grigetto), quindi una volta posato, questo materiale durerà in eterno (o quasi).

Alcune idee su come utilizzare le scaglie di ardesia in giardino

Ti piacerebbe utilizzare le scaglie in ardesia in giardino ma non sai come? Ecco qualche consiglio utile

Dividere l’erba dal viale con le scaglie di ardesia

Le scaglie si possono utilizzare anche per dividere un vialetto in porfido dall’erba, creando un contorno semplice ma carino. Le scaglie di ardesia, grazie al loro colore tendente al nero, creeranno un contrasto particolare con il verde dell’erba e il colore delle mattonelle utilizzate per il viale. 

Le aiuole senza erbacce

Altra posizione ideale sono le aiuole: qui possono essere utilizzate per ricoprire la nuda terra, ma anche per impedire alle erbacce di crescere, proteggendo così altre piante che deciderete di piantare. 

Una vialetto elegante

Interessante è realizzare un vialetto sfruttando le diverse dimensioni della scaglie. Una volta ideato il percorso, si possono utilizzare delle lastre rettangolari dove appoggiare i piedi e intorno delle scaglie di ardesia più piccole, ottenendo una strada in stile minimal. 

Ciottoli o scaglie di ardesia?

Dimensioni e forme a parte, i ciottoli e le scaglie di ardesia sono entrambi adatti a un arredamento da esterno. A differenza dei ciottoli, però, le scaglie di ardesia sono più resistenti e una volta posata su un giardino, può garantire un alto livello dal punto di vista estetico anche dopo molti anni, nonostante caldo, gelo e intemperie. 

Se state cercando quindi un elemento che dia un tocco di classe al vostro esterno e che duri nel tempo, le scaglie di ardesia sono quello che fa per voi. 

Interessato ad abbellire il tuo giardino con le scaglie di ardesia? Scopri tutti i prodotti Pedras!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *