Pavimentazione esterna in pietra: possibilità e vantaggi

Pavimentazione esterna in pietra: le caratteristiche che la rendono unica
La pavimentazione esterna in pietra rappresenta un’eccellente scelta per i proprietari che desiderano valorizzare l’aspetto di un giardino, di un patio o di qualsiasi altro spazio all’aperto. La sua versatilità e la ricca gamma di colori, design e forme offrono a chiunque tantissime opzioni da personalizzare. Ma cosa rende questo materiale così speciale rispetto a tutte le altre pavimentazioni esterne in pietra? Ecco alcune delle sue peculiarità!
La durata nel tempo
La durata nel tempo è uno dei principali motivi che spingono una persona a scegliere la pavimentazione esterna in pietra per decorare il giardino.
Nel caso in cui la manteniamo ben pulita, trattandola periodicamente con prodotti antimacchia e antigraffio e procedure di sigillatura, la pietra avrà una durata maggiore nel tempo, resistendo alle intemperie e ai cambiamenti climatici più estremi.
La pavimentazione in pietra offre anche un’alta resistenza agli agenti chimici, se viene trattata con particolari prodotti creati appositamente per questo tipo di pavimentazione. Anzi, con alcuni trattamenti, è possibile aumentare la resistenza contro acidi, agenti inquinanti, abrasioni e corrosioni.
L’estetica
L’estetica è una delle caratteristiche principali della pavimentazione esterna in pietra. Questa offre un’eleganza e una forte personalità visiva che trasmettono un senso di autenticità ed esclusività. La pavimentazione in pietra può conferire all’area esterna un’atmosfera rustica ma elegante, specialmente se combinata con altri elementi architettonici come muri in mattoni, caminetti esterni, pareti di sostegno e così via. L’ampia gamma di stili e finiture della pavimentazione in pietra esterna consente di creare look personalizzati.
Un vantaggio notevole è il suo aspetto duraturo, non dovrai preoccuparti di sostituirlo nel tempo grazie alla resistenza naturale dei materiali utilizzati. Infine, queste pavimentazioni sono più resistenti agli urti rispetto alle tradizionali superfici, altro aspetto che lo renderà esteticamente gradevole anche col passare del tempo.
I costi
I costi della pavimentazione esterna in pietra dipendono dal tipo di materiale selezionato. La pietra naturale più comune e più economica è il basalto, una pietra più pregiata come marmo, granito o arenaria costa di più.
Il rapporto qualità/prezzo è ottimo, poiché la pavimentazione esterna in pietra non avrà bisogno di particolare manutenzione ed è molto resistente nel tempo.
La manutenzione
Sebbene non abbia bisogno di moltissime cure, una manutenzione periodica della pavimentazione in pietra è essenziale per mantenere le sue proprietà; deve essere pulita regolarmente per rimuovere sporco, polvere e altre particelle. Un potente getto d’acqua aiuterà a rimuovere le macchie e le tracce di grasso. La manutenzione regolare è utile anche a prevenire la formazione di muffa e macchie di ruggine o di licheni.
E’ consigliabile applicare una protezione impermeabilizzante per rilasciare materiali come sabbia, piccole pietre, fango e altre sostanze potenzialmente dannose. Se la pavimentazione viene danneggiata, cercare di ripararla con un materiale adatto.
Il fascino della pietra naturale
Di una bellezza unica, la pietra si presenta in una grande varietà di colori, forme e texture che variano da regione a regione. E’ ricca di dettagli e sfumature, quindi ogni pavimentazione sarà unica. La sua texture liscia, l’aspetto irregolare e la possibilità di lavorarla in modo creativo aiutano a rendere un paesaggio più naturale.
La pietra naturale offre anche versatilità e flessibilità in termini di stile: si può trovare un tipo di lastra adatto a qualsiasi ambiente esterno, dall’architettura moderna a quella più tradizionale.
Le proprietà antiscivolo e isolanti di un materiale green
Oltre alle caratteristiche appena elencate, ce ne sono due di molto importanti, non tanto dal punto di vista estetico o di pulizia, ma di sicurezza.
Ci riferiamo alla sua particolare proprietà antiscivolo e isolante. Queste proprietà la rendono unica e particolarmente adatta a qualsiasi tipo di utilizzo, dai pavimenti per giardini, terrazze e balconi a quelli stradali, fino ai pavimenti per camminamenti interni.
Essendo resistente alle intemperie, agli urti e all’usura, è sicuramente un materiale adatto per la pavimentazione di qualsiasi ambiente.
Il grado di antiscivolosità della pietra dipende dal tipo di lavorazione a cui è stata sottoposta. Se la pietra è lavorata in modo da avere superfici molto levigate, contribuirà ad aumentare la resistenza al suolo bagnato o agli eventi atmosferici del tipo gelate o nevicate.
Le proprietà isolanti termiche della pietra sono fondamentali per prevenire problemi di surriscaldamento in ambienti esterni. Utilizzando la pietra come pavimentazione si contribuisce infatti a mantenere una temperatura più equilibrata ed omogenea sia all’interno che all’esterno degli edifici, consentendo un comfort ed un benessere maggiore. Inoltre la pietra favorisce l’umidificazione naturale degli ambienti assorbendo l’umidità e rilasciandola lentamente, fattore che evita la formazione di muffa. Queste caratteristiche isolanti contribuiscono a creare un ambiente piacevole anche in presenza di grandi variazioni termiche tra il giorno e la notte.
La pavimentazione in pietra per l’esterno è eco-friendly
La pietra è anche un materiale altamente ecologico. Si tratta di un prodotto naturale che è ricavato da materiali organici, come la pietra calcarea o la pietra arenaria.
La sua realizzazione non genera alcun impatto ambientale, a differenza di alcuni altri materiali usati per la pavimentazione esterna.