News

Come pulire la pietra naturale per esterni?

come pulire la pietra naturale per esterni

Pietra naturale per esterni: guida alla cura 

La pietra naturale esterna conferisce un’atmosfera rustica e accogliente all’esterno della tua casa, ma richiede anche una cura periodica perché mantenga il suo aspetto originale. Se desideri che la pietra esterna rimanga bella ed elegante senza sforzo ci sono degli accorgimenti da seguire e dei prodotti e trattamenti da utilizzare.

Pulizia pietra naturale: i passaggi

Ecco le regole per mantenere la pietra naturale esterna pulita e proteggerla dai danni del tempo.

Individua il tipo di pietra naturale

Individuare il tipo di pavimentazione con cui hai a che fare è uno dei primi passaggi nella cura della tua pietra naturale esterna. 

Ci sono diversi tipi di pietra: il granito, l’arenaria, il calcare, il marmo e il travertino. Per determinare l’esatto tipo di pietra, controlla la superficie alla ricerca di variazioni di colore o texture, come ad esempio buchi, venature o inchiostri. La durezza delle rocce varia a seconda del loro componente minerale e la durezza e la resistenza all’abrasione possono variare tra una roccia e l’altra. Un altro modo per determinare il tipo di pietra naturale è osservare le proprietà chimiche come la resistenza al gelo o come reagisce a contatto con il vapore.

Rimuovi lo sporco ostinato dalla pietra

Indossa sempre dei guanti protettivi e una mascherina per evitare di inalare le esalazioni che potrebbero produrre i detergenti chimici. Mescola insieme 1 parte di detergente per gres porcellanato con 5 parti di acqua in un secchio, immergi una spazzola di nylon o una spugna nella soluzione e strofina delicatamente la superficie della pietra. Evita di strofinare troppo forte per evitare di graffiarla. Per le macchie più difficili, è possibile utilizzare una soluzione più concentrata ma solo se non si notano alcuni cambiamenti nella superficie della pietra dopo averla testata su un’area non visibile prima. Una volta che hai rimosso lo sporco ostinato, risciacqua con acqua pulita la superficie.

Proteggi la pietra dopo averla pulita

Una volta pulita, è importante proteggere la pietra naturale. Se lasciata esposta all’intemperie, alla polvere e all’usura, la pietra può gradualmente deteriorarsi e compromettere l’aspetto originario. Per evitare questo, consigliamo di applicare un sigillante di alta qualità sulla superficie. Questo aiuterà a prevenire la formazione di macchie e altri danni. 

Si consiglia di applicare il sigillante almeno una volta all’anno per mantenere la pietra protetta, a seconda della sua tipologia; alcuni sono più adatti alle pietre calcaree, altri sono consigliati per le pietre più resistenti come granito, arenaria e porfido. 

Una volta scelto il prodotto giusto procedi a applicarlo con un pennello o uno spruzzatore. Ricordati di applicarlo in modo uniforme ed evitare di stratificarlo troppo perché potrebbe causare ulteriori danni alla pietra. Una volta applicato, lascia asciugare il sigillante per circa 24 ore prima di utilizzare la zona interessata. Inoltre, è fondamentale pulire periodicamente la pietra con acqua tiepida ricordando di usare detergenti neutri senza alcun abrasivo. Con questi semplici passaggi avrai la sicurezza che la pietra naturale sarà protetta dai danni e resterà bella e fresca più a lungo.

Come pulire la pietra naturale esterna a umido

La pulizia a umido della pietra naturale è una parte importante del processo di manutenzione e cura della tua pietra. Per cominciare, assicurati che la superficie della tua pietra sia asciutta. Quindi, miscelare un detergente delicato con acqua tiepida. Usa un panno morbido per strofinare sulle superfici, a volte è necessario esercitare una leggera pressione. Risciacqua con acqua pulita per rimuovere tutte le tracce di detergente e, infine, asciuga accuratamente con un panno pulito. Per le zone che presentano macchie più resistenti, applicare un detergente specifico per la pietra naturale o un detergente alcalino diluito e sciacquare immediatamente.

Rimozione di depositi superficiali e alghe dalla pietra

Per rimuovere muffe, licheni, alghe e macchie, è spesso necessario utilizzare prodotti chimici per acidi. L’utilizzo di prodotti chimici va sempre fatto con molta cautela perché l’uso scorretto potrebbe danneggiare la pietra. È consigliabile testare il detergente in una piccola area e verificare come reagisce la pietra. 

Consigli per la manutenzione ordinaria

La cura e la manutenzione ordinaria della pietra naturale esterna è fondamentale per mantenere l’aspetto originale. Seguire queste regole su come pulire la pietra naturale ti aiuterà a preservarne la bellezza.

Ricorda sempre di trattarla periodicamente usando un detergente delicato diluito in acqua calda. Spazzolando delicatamente, rimuovere gli strati più superficiali di sporco, aiutandosi con una spazzola di plastica per le macchie più resistenti. Una volta all’anno, applicare un sigillante per proteggere la pietra dall’acqua e dall’inquinamento. Sarebbe anche un bene per la pietra eliminare subito qualsiasi liquido che si trova sulla sua superficie, in quanto potrebbero rovinarla.

La pietra naturale esterna conferisce un’atmosfera rustica e accogliente all’esterno della tua casa, ma richiede anche una cura periodica perché mantenga il suo aspetto originale. Se desideri che la pietra esterna rimanga bella ed elegante senza sforzo ci sono dei passaggi fondamentali da seguire, dai semplici metodi di lavaggio con acqua e sapone a prodotti più “aggressivi”, per le macchie ostinate. 

Come pulire la pietra naturale per esterni: i passaggi

Ecco le regole per mantenere la pietra naturale esterna pulita e proteggerla dai danni del tempo.

Individua il tipo di pietra naturale per esterno

Individuare il tipo di pavimentazione con cui hai a che fare è uno dei primi passaggi nella cura della tua pietra naturale esterna. 

Ci sono diversi tipi di pietra: il granito, l’arenaria, il calcare, il marmo e il travertino. Per determinare l’esatto tipo di pietra, controlla la superficie alla ricerca di variazioni di colore o texture, come ad esempio buchi, venature o inchiostri. La durezza delle rocce varia a seconda del loro componente minerale e la durezza e la resistenza all’abrasione possono variare tra una roccia e l’altra. Un altro modo per determinare il tipo di pietra naturale è osservare le proprietà chimiche come la resistenza al gelo o come reagisce a contatto con il vapore.

Rimuovi lo sporco ostinato dalla pietra

Indossa sempre dei guanti protettivi e una mascherina per evitare di inalare le esalazioni che potrebbero produrre i detergenti chimici. Mescola insieme 1 parte di detergente per gres porcellanato con 5 parti di acqua in un secchio, immergi una spazzola di nylon o una spugna nella soluzione e strofina delicatamente la superficie della pietra. Evita di strofinare troppo forte per evitare di graffiarla. Per le macchie più difficili, è possibile utilizzare una soluzione più concentrata ma solo se non si notano alcuni cambiamenti nella superficie della pietra dopo averla testata su un’area non visibile prima. Una volta che hai rimosso lo sporco ostinato, risciacqua con acqua pulita la superficie.

Proteggi la pietra dopo averla pulita

Una volta pulita, è importante proteggere la pietra naturale. Se lasciata esposta all’intemperie, alla polvere e all’usura, la pietra può gradualmente deteriorarsi e compromettere l’aspetto originario. Per evitare questo, consigliamo di applicare un sigillante di alta qualità sulla superficie. Questo aiuterà a prevenire la formazione di macchie e altri danni. 

Si consiglia di applicare il sigillante almeno una volta all’anno per mantenere la pietra protetta, a seconda della sua tipologia; alcuni sono più adatti alle pietre calcaree, altri sono consigliati per le pietre più resistenti come granito, arenaria e porfido. 

Una volta scelto il prodotto giusto procedi a applicarlo con un pennello o uno spruzzatore. Ricordati di applicarlo in modo uniforme ed evitare di stratificarlo troppo perché potrebbe causare ulteriori danni alla pietra. Una volta applicato, lascia asciugare il sigillante per circa 24 ore prima di utilizzare la zona interessata. Inoltre, è fondamentale pulire periodicamente la pietra con acqua tiepida ricordando di usare detergenti neutri senza alcun abrasivo. Con questi semplici passaggi avrai la sicurezza che la pietra naturale sarà protetta dai danni e resterà bella e fresca più a lungo.

Come pulire la pietra naturale per esterni esterna a umido

La pulizia a umido della pietra naturale è una parte importante del processo di manutenzione e cura della tua pietra. Per cominciare, assicurati che la superficie della tua pietra sia asciutta. Quindi, miscelare un detergente delicato con acqua tiepida. Usa un panno morbido per strofinare sulle superfici, a volte è necessario esercitare una leggera pressione. Risciacqua con acqua pulita per rimuovere tutte le tracce di detergente e, infine, asciuga accuratamente con un panno pulito. Per le zone che presentano macchie più resistenti, applicare un detergente specifico per la pietra naturale o un detergente alcalino diluito e sciacquare immediatamente.

Rimozione di depositi superficiali e alghe dalla pietra

Per rimuovere muffe, licheni, alghe e macchie, è spesso necessario utilizzare prodotti chimici per acidi. L’utilizzo di prodotti chimici va sempre fatto con molta cautela perché l’utilizzo scorretto potrebbe danneggiare la pietra. È consigliabile testare il detergente in una piccola area e verificare come reagisce la pietra. 

Consigli per la manutenzione ordinaria

La cura e la manutenzione ordinaria della pietra naturale per esterni è fondamentale per mantenere l’aspetto originale. Seguire queste regole su come pulire questo materiale ti aiuterà a preservarne la bellezza.

Ricorda sempre di pulirla periodicamente usando un detergente delicato diluito in acqua calda. Spazzolando delicatamente, rimuovere gli strati più superficiali di sporco, aiutandosi con una spazzola di plastica per le macchie più resistenti. Una volta all’anno, applicare un sigillante per proteggere la pietra dall’acqua e dall’inquinamento. Sarebbe anche un bene per la pietra eliminare subito qualsiasi liquido che si trova sulla sua superficie, in quanto potrebbero rovinarla.

Se vuoi conoscere altri consigli su come pulire la pietra naturale per esterni, non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *