Ciottoli da giardino: tutte le possibilità

Ciottoli da giardino
Avete mai pensato ai ciottoli da giardino per abbellire il vostro esterno?
Si possono utilizzare nei modi più disparati, in base al colore, alla forma e alla vostra fantasia. In realtà, utilizzarli è davvero semplice, noi vi proponiamo qualche idea originale.
Ecco cinque possibilità per avere un giardino da sogno.
Ciottoli da giardino: 5 consigli su come utilizzarli
Con i ciottoli da giardino è davvero semplice decorare l’esterno, dandogli un aspetto non banale e originale, diverso dalle solite tipologie a cui siamo abituati. Quindi, se vuoi rinnovare il tuo giardino, scegli i ciottoli migliori e segui le nostre idee.
Passaggi con ciottoli da giardino
Se si dispone di un vialetto grezzo che dal cancello di entrata porta alla porta di casa, un’idea potrebbe essere quella di utilizzare i ciottoli da giardino per “indicare la strada”. In questo caso, i ciottoli si possono utilizzare per la creazione di un vialetto solo se il terreno è costituito da terra o selciato, altrimenti non avrà la possibilità di drenare l’acqua, e durante le piogge abbondanti si allagherebbe.
Per un creare un viale ordinato, occorre prima di tutto delimitare la zona con una muretta per contenere i ciottoli, che così non potranno disperdersi in tutto il prato. Prima dei ciottoli, si dovrà stendere uno strato protettivo per impedire alle erbacce di crescere e spuntare da sotto i sassi. Per un tocco in più, disponi dei vasi o delle piante lungo il vialetto, come e delimitare i ciottoli. In alternativa, se possibile, si potrebbero anche installare dei lampioni per illuminare la via di sera. Con i ciottoli bianchi a terra, si creerà un’atmosfera molto particolare.
Aiuole
Utilizzare i ciottoli da giardino per decorare le aiuole porta un vantaggio, oltre dal punto di vista estetico, per la manutenzione dell’aiuola stessa. Ad esempio, i ciottoli impediscono alle piante selvatiche di crescere, evitando quindi di smuovere la terra per estirparle come si fa nelle classiche fioriere. Altro vantaggio riguarda l’acqua: i ciottoli aiutano a drenare meglio, facendo filtrare l’acqua ed evitando così accumuli e ristagni.
Per quanto riguarda il lato puramente estetico, invece, ognuno di noi si può sbizzarrire con ciottoli da giardino di diverso colore creando spirali, quadrati o forme irregolari, a seconda della posizione e dimensione dell’aiuola (e bravura del giardiniere). Inoltre, è sempre meglio preferire piante sempreverdi. Si eviterà così di dover eliminare le foglie o di potarli stagionalmente. Se hai un cane, assicurati che non corra sopra l’aiuola con i ciottoli da giardino: potrebbe rovinare la tua creazione spargendo ciottoli ovunque!
Contornare gli alberi
Solitamente, alla base degli alberi l’erba non cresce come nel resto del prato, e le radici molto spesso escono da sotto terra. I ciottoli da giardino potrebbero essere la soluzione. Creare un contorno di sassi bianchi darebbe il doppio vantaggio di proteggere le radici esterne, evitare le erbacce e nascondere la parte di suolo senza erba.
Allo stesso modo, se hai un esterno pavimentato (ad esempio con il porfido) si può contornare l’albero con dei paletti di legno o cemento o con il tufo, e ricoprire poi il piano con dei ciottoli.
I ciottoli da giardino per un laghetto artificiale
Se vuoi rivoluzionare completamente il tuo giardino, hai mai pensato di realizzare un laghetto? In questo caso, i ciottoli da giardino possono servire (oltre che per l’estetica) sia a creare un fondale, che a delimitare gli argini, per evitare che l’acqua trasbordi in caso di abbondanti piogge.
Si otterrà in questo modo un piccolo angolo di paradiso, dove i ciottoli, i pesci, le piante e la natura ti consentiranno di rilassarti e ricaricarti.
Giardino tra erba e ciottoli
Una soluzione per decorare in modo originale un giardino è alternare spazi di erba a spazi con i ciottoli.
Ad esempio, un classico prato all’inglese si può impreziosire con una fascia di ciottoli da giardino bianchissimi e splendenti e subito dopo una striscia degli stessi di colore marrone.
Altrimenti, un’idea interessante ed elegante è quella di creare una fascia di ciottoli da giardino tra il passaggio pedonale (ad esempio quelli realizzati in porfido o mattonelle da esterno) e l’inizio dell’erba. L’effetto sarà di un piccolo vialetto elegante, che farà morire d’invidia i tuoi vicini di casa.